I danni da smartphone alla colonna vertebrale
La forza di gravità esercita un notevole peso sul collo. La nostra testa pesa tra i 4,5 e i 5,5 kg, inclinandola in avanti. Un peso di circa 12 kg se incliniamo il capo di 15 gradi, di 18 chilogrammi inclinandolo di 30 gradi e di circa 20 kg se lo pieghiamo di 45°. Piegare il collo in avanti di 60 gradi equivale a caricare sulle spalle un peso di 27 kg!
-Negli ultimi anni sono aumentati i dolori lamentati dai giovani, quelli che usano di più il telefonino, e che lo usano soprattutto per messaggiare. Il texting crea problemi di tipo Cervicale, con dolori che si stanno traducendo in un elemento che favorisce l’inversione di curva cervicale, creando una convessità posteriore, laddove non dovrebbe esserci. Qualcosa di simile si è registrato con l’uso dei computer.
– Aumenta anche il numero di giovanissimi con Mal di testa e Cefalee;
– La passione per i display ha conseguenze anche sugli occhi. L’uso prolungato di smartphone e affini, provoca affaticamento, secchezza, bruciore, lacrimazione; la vicinanza prolungata poi tende un po’ a miopizzare l’occhio.
Come evitare problemi?
Una regola da adottare è quella del 20/20/20: ogni venti minuti passati a osservare un display, sarebbe opportuno osservare un punto posto a 20 metri per almeno 20 secondi oppure applicare degli esercizi specifici (come il palming e il sunning) sul rilassamento oculare che si rifanno al noto metodo Bates.


0 commenti