Mal di schiena, come combatterlo?
mal di schiena

4/10/2020

Il mal di schiena, può avere varie cause, nella maggior parte dei casi però è dovuto a un problema a livello muscolare o dei legamenti. Molto spesso il mal di schiena si associa a vari disturbi, come rigidità, difficoltà di movimento e formicolio. Oltre a questi possono presentarsi altri sintomi, che variano in base alla causa scatenante del mal di schiena stesso.

Il mal di schiena lombare, conosciuto anche come lombalgia è la tipologia di mal di schiena più comune; in termini statistici, infatti, precede la cervicalgia (ossia il mal di schiena della zona cervicale) e il mal di schiena toracico.

il mal di schiena: problema comune dagli effetti debilitanti

Come abbiamo già detto il mal di schiena è molto comune, colpisce uomini e donne di qualsiasi età, ceto sociale e popolazione. Può presentarsi in vari modi, c’è chi lo descrive come un dolore sordo, altri come un dolore lancinante, alternato a fasi di apparente miglioramento, altri ancora come un “bruciore”.

Qualunque sia la sensazione, il risultato è una situazione invalidante che ci costringe a periodi di riposo e assenza dal lavoro.

Emozioni e postura

Le Emozioni possono condizionare la nostra Postura?
 Le nostre emozioni e i nostri pensieri influiscono moltissimo in positivo e in negativo sulla salute di tutti noi. In particolar modo l’apparato muscolo-scheletrico è sensibile alla nostra condizione psicologica generale e nello specifico a situazioni eccezionali di emergenza sanitaria ed economica come quelle che stiamo vivendo in questi mesi.
 Ciò succede, perché il corpo e la mente sono sempre in collegamento tra di loro. La parte del corpo che maggiormente risente e viene condizionata dalle emozioni e dagli stati d’animo, è la SCHIENA.

Essa infatti rappresenta la struttura portante dell’intero sistema. In questo senso è fondamentale comprendere come il mal di schiena e le tensioni sulla catena muscolare posteriore possano dipendere non solo da posture ed atteggiamenti errati, ma dalla nostra condizione emotiva.
La prima evidenza di ciò è riconducibile al blocco respiratorio che mettiamo in atto ogni qual volta assistiamo ad eventi/notizie che scatenano in noi emozioni e pensieri negativi.

 La conseguenza di questo meccanismo è l’irrigidimento del muscolo diaframma, il muscolo della respirazione e delle emozioni, il quale rappresenta la chiave di volta per tenere libere tutte le catene muscolari compresa quella posteriore!
Considerate tutte le osservazioni fatte finora, il consiglio che si può dare, soprattutto in situazioni di forte condizionamento emotivo come quello che stiamo vivendo attualmente, è cercare di rendere il diaframma più libero possibile attraverso esercizi di respirazione ventrale (bassa) associati ad un allungamento globale di tutte le catene muscolari!

Antiinfiammatori? Non sempre funzionano

I comuni farmaci antinfiammatori, come aspirina e ibuprofene, sono “quasi completamene inutili” contro il mal di schiena, che è considerato la maggiore causa di disabilità nel mondo.
È quanto emerge da un’analisi di 35 sperimentazioni randomizzate, che hanno coperto oltre 6000 persone che usavano antidolorifici antinfiammatori.
Due anni fa una simile ricerca aveva concluso che il paracetamolo – da tempo raccomandato come farmaco di prima scelta per il dolore vertebrale – ha scarso effetto analgesico mentre quasi quadruplica l’incidenza di funzioni epatiche anormali.
Gli antidolorifici, quindi, non sono una risposta al dolore alla schiena, avvertono i ricercatori. “I risultati mettono in luce la necessità urgente di sviluppare nuove terapie e di dedicare più attenzione alla prevenzione” aggiungono.
Il movimento preventivo e la giusta pratica sportiva, possibilmente dolce, è il sistema migliore per tenere lontano il dolore alla schiena.

Potrebbe interessarti…

Ma tu respiri? Ne sei certo?

Ma tu respiri? Ne sei certo?

Respirare bene vuol dire alcalinizzarsi, è fondamentale per ascoltarci , ci aiuta a lasciar andare e a ritrovare...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest